Un tè a Chaverton House

Un tè a Chaverton House

  • Downloads:9616
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-03-18 21:55:05
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Alessia Gazzola
  • ISBN:8811817927
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

"Mi chiamo Angelica e questa è la lista delle cose che avevo immaginato per me: un fidanzato fedele, un bel terrazzino, genitori senza grandi aspettative。 Peccato che nessuna si sia avverata。 Ecco invece la lista delle cose che sono accadute: lasciare tutto, partire per l'Inghilterra e ritrovarmi con un lavoro inaspettato。 Così sono arrivata a Chaverton House, un'antica dimora del Dorset。 Questo viaggio doveva essere solo una visita veloce per indagare su una vecchia storia di famiglia, e invece si è rivelato molto di più。 Ora zittire la vocina che lega la scelta di restare ad Alessandro, lo sfuggente manager della tenuta, non è facile。 Ma devo provarci。 Lui ha altro per la testa e anche io。 Per esempio prepararmi per fare da guida ai turisti。 Anche se ho scoperto che i libri non bastano, ma mi tocca imparare a memoria i particolari di una serie tv ambientata a Chaverton。 La gente vuole solo riconoscere ogni angolo di ogni scena cult。 Io invece preferisco servizi da tè, pareti dai motivi floreali e soprattutto la biblioteca, che custodisce le prime edizioni di Jane Austen e Emily Bronte。 E come immergermi nei romanzi che amo。 E questo non ha prezzo。 O forse uno lo ha e neanche troppo basso: incontrare Alessandro è ormai la norma。 E io subisco sempre di più il fascino della sua aria da nobiltà offesa。 Forse la decisione di restare non è così giusta, perché io so bene che quello che non si dovrebbe fare è quello che si desidera di più。 Quello che non so è se seguire la testa o il cuore。 Ma forse non vanno in direzioni opposte, anzi sono le uniche due rette parallele che possono incontrarsi"。
Alessia Gazzola, dopo "L'allieva", torna con un nuovo libro che fa sognare tra dolci fatti in casa, la magia di un'ambientazione che riporta al fascino del passato e un piccolo mistero di famiglia da risolvere。

Download

Reviews

Susy Tomasiello

http://imieimagicimondi。blogspot。com/。。。 http://imieimagicimondi。blogspot。com/。。。 。。。more

Francesco

C’era una volta una giovane donna che non aveva ancora trovato la propria vocazione。 Di origini sicule ma nata e cresciuta nella scintillante Milano, Angelica Bentivegna – questo il suo nome – per un contrattempo, è stata costretta a prendersi una pausa dall’insegnamento e d’istinto, ha iniziato a lavorare in un panificio, sfornando cornetti burrosi e buonissimi。 Ma in destino aveva altre cose in serbo per lei。Nel cuore dello scorso lockdown, ciascuno si è difeso a proprio modo。 In quel frangent C’era una volta una giovane donna che non aveva ancora trovato la propria vocazione。 Di origini sicule ma nata e cresciuta nella scintillante Milano, Angelica Bentivegna – questo il suo nome – per un contrattempo, è stata costretta a prendersi una pausa dall’insegnamento e d’istinto, ha iniziato a lavorare in un panificio, sfornando cornetti burrosi e buonissimi。 Ma in destino aveva altre cose in serbo per lei。Nel cuore dello scorso lockdown, ciascuno si è difeso a proprio modo。 In quel frangente, la scrittrice messinese Alessia Gazzola (1982) - autrice bestseller con la saga de L’Allieva (edita da Longanesi e approdata con successo su RaiUno), già vincitrice del Premio Bancarella – ha iniziato a scrivere una storia rivolta ad un gruppo di lettura di sette donne, riuscendo a tener saldo il legame fra Verona – la città in cui vive con la famiglia – e i suoi affetti siculi: «se mai ce ne fosse stato il bisogno, quest’esperienza mi ha dimostrato che le storie uniscono», scrive l’autrice。 Già, perché pagina dopo pagina, quella storia ha preso corpo, si è nutrita di atmosfere e sentimenti。Un tè a Chaverton House (Garzanti, pp。192 €16,40) è un romanzo davvero delizioso。 Un delicato omaggio alle atmosfere senza tempo di Jane Austen ed Emily Brontë, del resto l’autrice non ha mai nascosto la sua fascinazione per i classici inglesi, creando un intreccio di vicende che porterà la sua protagonista nella terra di Elisabetta II, fra nebbie e prati, tenute fatiscenti ma ammantate di fascino secolare。 La scintilla è presto detta。 Non tutti sanno che durante il secondo conflitto mondiale, una parte di prigionieri italiani venne deportata in Inghilterra, fra questi l’autrice immagina che vi fosse anche il bisnonno della protagonista, Angelo Focante。 Frattanto, il panificio in cui aveva cercato riparo – anche per curare le pene d’amore e la separazione con Davide – è stato chiuso e la nonna della protagonista, Edvige, la convince a tuffarsi in rete per cercare notizie sul proprio padre。 Originario di Mondello, era stato fatto prigioniero e aveva lavorato nella tenuta di Chaverton House ma poi, alla fine del conflitto, era scomparso nel nulla, morendo giovanissimo。 Ma Edvige non si accontenta。 In famiglia è un argomento scomodo e a posteriori, come si giustifica quell’agiato tenore di vita che permise ad una vedova nel dopoguerra di lasciare la Sicilia per Milano? Angelica è una giovane donna dal cuore grande – un animo lieve, più spensierata se paragonata alle altre protagoniste create dalla Gazzola - e in breve, eccola davanti questa antica dimora nella campagna inglese nel Dorset, invischiata in una indagine familiare che si tinge delicatamente di giallo。Ma Chaverton non un tetro maniero pieno di fantasmi。 Anzi, è il set di una popolarissima telenovela, L’Orfana di Mallands Park, un racconto erotico-sentimentale che conduce frotte di curiosi alla dimora, rimpinguandone le finanze。 E tutto funziona a meraviglia grazie all’organizzazione dell’Estate Manager, il burbero connazionale, Alessandro。 Sarà lui ad accoglierla – freddamente, con un cipiglio da eroe romantico, con tanto di zoppia e cagnolone al seguito – e così, fra un contrattempo, qualche imbarazzo e una certa dose di testardaggine, partono le indagini sulle sorti del proprio bisnonno, in un susseguirsi di rivelazioni e ricordi che riportano indietro nel tempo e annodano la storia di famiglia con la Sicilia。 Ma come detto, questo è un brillante romanzo di sentimenti e atmosfere con una piacevole sfumatura d’humour。 Angelica, fatalmente, si lascerà tentare dal fascino della dimora, prendendosi un time-out dalla famiglia che la vorrebbe performante。 In fin dei conti, in questo pazzo mondo che corre a perdifiato, ciò che rende davvero speciale Angelica è il coraggio di volersi opporre alla frenesia, rallentando, senza perdere di vista “le cose rilevanti”。 E cosa c’è di meglio di una sbandata di cuore per capire cosa conta davvero nella vita? 。。。more